Eleganti e pratiche, le tende a rullo hanno conquistato con successo spazi sempre più ampi nell’interior design. Nate come tende destinate ad ambienti professionali, oggi sono una delle scelte d’elezione nell’arredo domestico. Grazie all’enorme varietà di tessuti e colori sono in grado di completare qualsiasi arredamento, dal moderno al classico, con gusto e un pizzico di vivacità. Una tenda a rullo è affascinante anche per le molteplici funzioni che può svolgere in casa: protegge con successo dal sole, cela spazi con discrezione o semplicemente decora finestre non schermate da persiane o serrande.
Sistemi di avvolgimento
Le tende a rullo sono caratterizzate da un aspetto immediatamente evidente: il tessuto teso. Questa particolarità è resa possibile da un’asta situata nella parte inferiore. La tenda scende da un rullo posizionato nella parte superiore e che solitamente si trova dentro un contenitore, il cassonetto, che ha la funzione di proteggerlo dalla polvere.
L’avvolgimento della tenda avviene in due modi distinti. Può essere manuale grazie all’ausilio di una corda, una manovella o un meccanismo a molla, oppure elettrico, grazie alla presenza di un motore azionato da un pulsante. La grande diffusione sul mercato delle tende a rullo ha consentito di introdurre numerosi vantaggi in entrambi i meccanismi. In quello manuale, ad esempio, molti modelli sono caratterizzati dalla presenza di particolari accorgimenti che permettono una risalita lenta e controllata della tenda, oltre alla possibilità di arrestarla in qualsiasi posizione. Questo consente di utilizzare tessuti lavabili e di trama leggera, senza correre il pericolo di danneggiarli nel tempo. La tecnologia invece ha permesso all’avvolgimento elettrico di andare sempre più incontro alle esigenze della clientela, tramite l’introduzione di piccoli sistemi che semplificano la vita, come la possibilità del radiocomando wireless.
Le tende a rullo come complemento d’arredo
Le tende a rullo sono la soluzione ideale per arredare gli spazi interni delle abitazioni.
Si prestano a coprire sia finestre che porte-finestre. Presentano, inoltre, un grande vantaggio poiché possono essere installate sul soffitto (basta che non sia pendente o storto), sulla parete o addirittura sulle ante degli infissi. L’atmosfera regalata dalla tenda a rullo è piacevole. Oltre a modulare la presenza della luce in casa, riesce ad arredarla con eleganza e un pizzico di brio, grazie anche alla possibilità di installare cassonetti decorati o coperti da allegre mantovane. Solitamente è possibile realizzarle su misura per adattarle con successo a qualsiasi dimensione. Le tende a rullo sono molto gradevoli in salotto. La possibilità, infatti, di scegliere la forma e lo stile del cassonetto stesso permette di rendere la tenda un vero e proprio complemento d’arredo. In commercio è possibile trovare le tende a rullo nudo, ad esempio, caratterizzate dalla presenza spoglia del tubo attraverso il quale si avvolge il tessuto, di solito morbido e leggero. Particolarmente comodo è il sistema di azionamento ad arganello, che si pone a metà strada tra il manuale e l’automatico.

Tende a rullo per esterni: perfette in estate e in inverno
Le tende a rullo per esterni contribuiscono a rendere la casa protetta dall’eccessivo calore e dagli sguardi indiscreti dei vicini. Sono la soluzione perfetta per mantenere un adeguato isolamento termico, proteggendo la casa dai raggi solari e offrendo, in base a tessuto e colori, anche protezione nei confronti dei raggi UV. Scegliere queste tende per l’esterno comporta un innegabile vantaggio anche durante i lunghi mesi invernali. Infatti, le tende a rullo evitano, grazie alla schermatura dei vetri, un’eccessiva dispersione del calore interno della casa, migliorando l’efficienza energetica dell’abitazione. In virtù di queste loro caratteristiche, sono perfette per proteggere le finestre delle camere, soprattutto quelle dei bambini. Molto spesso, le tende a rullo per esterni sono motorizzate e realizzate con particolari tessuti oscuranti e filtranti.
Scegliere il tessuto adatto
Schermare o no la luce? Questo è un aspetto essenziale da tenere in considerazione nel momento in cui si sceglie la propria tenda a rullo. Qualora venga installata in luoghi non eccessivamente illuminati, può essere d’aiuto prediligere tessuti filtranti che permettono di giocare con la quantità di luce. Tali tessuti sono normalmente dotati di stecche che consentono di regolare, di volta in volta, la quantità di illuminazione desiderata. Le tende a rullo oscuranti invece sono perfette nei luoghi dove si vuole tutelare la propria privacy e schermare totalmente la luce del sole. Il tessuto filtra la totalità dei raggi solari. Sono la scelta perfetta per chi ha la necessità di creare delle zone confortevoli e fresche dove poter soggiornare d’estate. Queste tende sono abbastanza economiche e rappresentano un investimento duraturo. Sono solide, resistenti e si integrano alla perfezione con altri elementi presenti nelle finestre, come ad esempio le zanzariere.
Scegliere il tessuto adatto alla tenda a rullo è molto importante. Esteticamente, è il particolare in grado di fare la differenza nel proprio arredamento. Per questo motivo, occorre avere le idee ben chiare prima di procedere alla scelta. Se il desiderio è quello di assecondare il proprio stile, sia classico che moderno, allora bisognerà scegliere un tessuto che riesca a completare lo spazio circostante. A volte, però, la tenda può essere un unicum, in grado di regalare brio e dinamicità. In tal caso, è necessario scegliere un tessuto in colore contrastante e diverso dagli altri arredi. In linea di massima, il cotone a trama fitta e morbido è il tessuto che meglio si adatta alla tenda a rullo così come le tonalità del beige sono sempre una soluzione vincente, perché in grado di adattarsi a qualsiasi ambiente. In commercio è possibile trovare soluzioni estrose che stupiscono per la loro capacità di interpretare linee e tendenze. Colori contrapposti, pannelli di diversi tessuti: c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Le tende a rullo da esterno hanno bisogno di tessuti forti, resistenti e spessi. La scelta della stoffa deve tenere conto della singola necessità (schermare o meno la luce) mentre il colore dovrà armonizzarsi con lo stile della facciata. Una caratteristica necessaria del tessuto da esterno è l’idrorepellenza e la resistenza all’acqua. Infatti, molto spesso, a causa di condizioni atmosferiche improvvise e avverse, la tenda esterna è sottoposta a numerose sollecitazioni che possono anche danneggiarla. Un discorso a parte merita la manutenzione di questi tessuti, sia da interno che da esterno, i quali molto spesso sono difficili da lavare. In commercio è possibile reperire i tessuti screen, repellenti alla polvere e alle macchie, che necessitano di una semplice manutenzione ad opera di una spugna.
Vantaggi delle tende a rullo
I vantaggi delle tende a rullo sono innegabili. Sono poco ingombranti e per questo rappresentano la scelta ideale per gli ambienti piccoli o i monolocali dove lo spazio va gestito con abilità. Ciò che le rende affascinanti è la possibilità di creare zone più o meno illuminate, se non addirittura oscurate totalmente. I giochi di luce, oltre a creare comfort, regalano spazi e atmosfere seducenti nell’ambiente, rendendolo cangiante di volta in volta. Sono un elemento decorativo tout court sia dentro che fuori casa, grazie alla possibilità di giocare con forme e stili, pur mantenendo sempre un accento fatto di sobrietà ed eleganza. La tenda a rullo si adatta all’ambiente circostante, e questa è la caratteristica che ha portato numerose riviste del settore e famosi interior designer a dedicare spazi sempre più ampi a questa protagonista dei complementi d’arredo.