Le tende da interno sono un elemento importantissimo nell’armonia d’insieme di un appartamento. Non solo proteggono la casa dagli sguardi indiscreti e dai raggi solari, ma ne costituiscono il carattere, l’immagine e lo stile.
La scelta delle tende è determinante nella resa d’immagine della casa: sottovalutare la scelta delle tende nelle forme e nei materiali può costare gravi errori, che vanno a disturbare l’armonia cromatica e di elementi tanto a fatica costruita. Un bellissimo appartamento, classico o moderno che sia, curato in ogni dettaglio ma rovinato da tende inadatte, perde tutto il suo appeal e non viene sfruttato al meglio. Le tende, infatti, sono utili non solo a completare l’ambiente e a creare l’atmosfera desiderata, ma anche a celare difetti o valorizzare i pregi di una casa, anche nel suo aspetto strutturale: per esempio, equilibrando l’intensità della luce in punti serviti da finestre troppo piccole o troppo grandi in modo da creare un ambiente neutro e confortevole, oppure dando carattere al mobilio incorniciandone i tratti, mettendo in risalto boiserie o finestre incassate e, più in generale, soddisfacendo il senso estetico nell’abbinamento di tessuti e colori.
La scelta della tipologia di tendaggio e dei colori va ad influire profondamente sull’ambiente, modificandone i contorni, l’impatto visivo delle dimensioni, la profondità e la quantità di luce, per questo motivo è impensabile affidare la scelta delle tende al caso. La vostra casa non rappresenta solo il vostro nido e il vostro rifugio fatto di comfort e bellezza, ma anche il modo in cui gli altri vi percepiscono, uno specchio accurato della vostra personalità: riflette dunque anche quei dettagli che sembrano risolvibili in fretta e di poco conto, ma che a una seconda analisi si rivelano fondamentali nella creazione di uno spazio vivo e originale.
Scegliere le tende puntando sulla qualità di un prodotto sicuro e garantito aiuterà a dare quel tocco in più alla casa: nessuno vuole tende dall’aspetto sciupato che comunichino un carattere trasandato. Un tendaggio di qualità, realizzato da esperti professionisti artigiani è insostituibile e può donare quel senso di ricercatezza e unicità tanto ambito dagli interior designer.
Per prima cosa nella scelta delle tende è necessario valutare l’aspetto delle stanze, la loro conformazione e il tipo di finestra che si andrà a vestire. Ogni finestra ha la sua tipologia di tenda più indicata. Questa varia non solo nelle dimensioni, ma anche nel formato e nella caratteristica estetica. Sono varie anche le conformazioni delle finestre, di cui dovete sempre tenere conto: la finestra può essere incassata in una nicchia, può avere il cassone della tapparella in alto, può essere stretta e alta, ampia o bassa, e può presentare una boiserie.
Ogni tipo di finestra ha un tipo di tenda adeguato e progettato in base al suo formato.
É possibile ottenere effetti incredibili con semplici tende, come insegnano i numerosi siti di home styling: l’arte di disporre le tende è divertente e creativa. Esistono tende con le quali è possibile giocare per ottenere diversi effetti interessanti: per esempio già dalla scelta del bastone o della riloga si può cominciare a dare carattere all’ambiente. Quando la finestra è di tipo semplice o addirittura è una vetrata ampia, le tende possono essere singole o doppie, lasciate cadere morbidamente oppure raccolte in modo creativo con un’embrasse o con gli originali fermagli per tenda dotati di calamita, che decorano la tenda senza danneggiarla: in questo caso è possibile creare un effetto arricciato molto bello che raccolga la tenda in onde, magari da realizzare con un tendaggio a più strati. Per cominciare a sperimentare l’effetto che ogni diverso tipo di tenda dona a un ambiente è utile conoscere i tessuti adatti in base alle esigenze abitative della stanza.
Ad ogni stanza la sua tenda
Per esempio un living provvisto di un home cinema che si voglia godere appieno, andrà dotato di tendaggi più pesanti che schermino la luminosità eccessiva. Nel caso di punti in cui l’illuminazione sia scarsa, è bene invece scegliere tende quasi trasparenti, leggere, per non ostacolare i raggi solari. Con questi effetti si può giocare per mettere in risalto una planimetria particolare della casa, la conformazione degli spazi, dei pavimenti e delle loro finiture. Potrete trasformare la vostra casa in un ambiente accogliente e di stile giocando a reinventarla con l’aiuto dei tendaggi che vanno a mascherare i difetti, ad ampliare gli spazi visivi e a completare l’insieme.
Anche la scelta del colore è essenziale: bisogna effettuarla tenendo a mente i colori già presenti nell’ambiente, dalle pareti ai pavimenti. In generale i colori tenui o neutri vanno bene per ogni tipo di arredamento, ma con i colori più marcati si ottengono risultati di gran lunga più interessanti. Infatti i colori importanti come il verde veronese, il blu cobalto, il rosso sangue di bue riescono a veicolare carattere e un forte impatto visivo alla stanza, e permettono di creare un mix assolutamente originale con gli altri complementi d’arredo. Si può giocare con la scala cromatica in abbinamenti o in rotture, in ambiente classico per metter in risalto pezzi d’antiquariato e stile vintage, in ambiente moderno per sottolineare i design minimalisti.
Oltre al colore, anche i decori delle tende vanno selezionati in base all’immagine complessiva che si desidera ottenere, cercando di evitare decori troppo vistosi in stanze arredate riccamente (i decori non devono mai entrare in contrasto con quelli di tappezzerie, poltrone, mosaici o piastrelle decorate) e metterli in risalto in stanze minimali.
In definitiva, il fattore fondamentale per ottenere un effetto particolare è uno solo: valutare sempre una tenda in base al resto dell’arredamento e alle finiture di pareti e pavimenti e progettare con fantasia e originalità senza mai risultare scontati. Per esempio le tende pesanti e tendenti al verde scuro, al rosso profondo e al rosa antico sono particolarmente indicate per un ambiente classico, tuttavia corredate di mantovane e di bastoni d’ottone, il rischio effetto “casa della nonna” è dietro l’angolo: in questo caso è necessario operare una piccola “rottura” degli schemi, inserendo nell’ambiente dettagli innovativi o un design del bastone particolare e inaspettato.
È necessario saper scegliere le tende in funzione della stanza: un ufficio per esempio necessita di tende a pacchetto, ideali per ambienti minimali e moderni che dispongono di poco spazio: si tratta di tende che scorrono in verticale lungo il vetro, sono fatte di tela piana senza increspature né pieghe. Possono essere montate al di sopra del cassone della tapparella in modo da coprirlo oppure fissate al vetro. In questo caso vengono chiamati pacchetti a vetro.
Le tende a vetro sono simili per quanto riguarda la loro funzione: si tratta di pannelli di tela fissati con una bacchetta o con velcro direttamente sul vetro. Sono molto apprezzati da chi ricerca praticità e luminosità: necessitano di una manutenzione davvero minima e non occupano spazio. Sono tende molto adatte a schermare i raggi del sole pur mantenendo un’ottima luminosità della stanza, e si adattano bene alla creazione di un ambiente neutrale per un soggiorno ampio.
La tenda a palloncino invece è ottima per vestire finestre in nicchia o con boiserie in salotti e cucine, nelle quali vengono utilizzate spesso per finestre a contatto con piani da lavoro e lavandini a causa della loro lunghezza contenuta. Si muovono in senso verticale mantenendo tutta la praticità delle tende a pacchetto ma conferendo un tocco di classe in più, con la loro texture arricciata che evoca subito un effetto vintage.
In caso di ambienti decisamente spaziosi e luminosi un tendaggio dalle tonalità fredde porterà equilibrio, mentre in soggiorno un semplice polyestere magari colorato o stampato sarà sufficiente a schermare la vista dall’esterno senza offuscare la luminosità.
Una stanza da letto che non sia dotata di imposte, invece, necessiterà di un tendaggio dal tessuto più pesante, magari a due strati: uno leggero in voile o pizzo e uno mobile che faccia da copertura e sia possibile spostare per dosare la quantità di luce naturale desiderata.
Fratelli Erbo: le tue tende
Fratelli Erbo è da decenni il marchio di riferimento per tutti gli amanti dell’home styling e per chi cerca design innovativi, alta classe e qualità made in Italy. Solo i Fratelli Erbo sono in grado di proporvi idee dinamiche e soluzioni per vivere la vostra casa tutto l’anno, accompagnandovi nella scelta dei vostri tendaggi per interni e dei complementi da giardino unici e originali, come le bellissime pergotende di alto design, adatte a creare veri giardini d’inverno. La filosofia dei Fratelli Erbo è quella dell’arredamento da interni come dimensione espressiva personale e comunicativa e questo si riflette sulle linee proposte, prodotti eleganti, funzionali e capaci di creare atmosfera. La vostra casa è l’espressione più significativa della vostra personalità: non affidatela al caso, ma ad un’azienda esperta che ha fatto del suo lavoro di una vita un’autentica passione.